Approvazione della tabella millesimale a maggioranza (Cassazione 9232/2014)

Il rinnovato articolo 69 disp. att.ve c.c. è stato profondamente modificato dalla riforma del condominio e lascia spazio a vari dubbi interpretativi. Uno degli aspetti che non emerge in modo chiaro dal testo normativo riguarda la maggioranza necessaria per approvare le tabelle millesimali quando il condominio ne è privo.

La cassazione ha più volte affermato che l’atto di approvazione delle tabelle millesimali non ha natura contrattuale e non necessita di essere assunto all’unanimità. Tale ragionamento, a mio avviso, rimane valido anche secondo l’attuale formulazione dell’articolo già richiamato che non affronta il caso di approvazione ex novo delle tabelle, ma solo i casi di loro rettifica/modifica.

Sul punto la Corte di Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 9232 del 23 aprile 2014 affermando che “In tema di condominio, l’atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale; ne consegue che il medesimo non deve essere approvato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136, secondo comma c.c. (Sez. Un. 9 agosto 2010, n. 18477)”.

Avv. Matteo Peroni

Sono un avvocato e mi occupo esclusivamente di diritto condominiale. Assistito gli amministratori di condominio ed i condomini affrontando in modo concreto i problemi di tutti i giorni.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere aggiornato sui miei contenuti